Quantcast
Channel: Mercatino dei Piccoli
Viewing all 486 articles
Browse latest View live

Ecco 12 idee per costumi di carnevale fai da te!

$
0
0
Ecco 12 idee per costumi di carnevale fai da te!

Ho come l'impressione che ogni anno il carnevale arrivi sempre prima. Quest'anno il 12 febbraio, tra poco più di 3 settimane. La curiosità di andare a vedere la data ce l'avete fatta venire voi, lettori del Mercatino dei Piccoli. Già da qualche giorno infatti ci siamo accorte che spesso cercate sul nostro sito idee per carnevale ed effettivamente per chi deve decidere cosa acquistare o, ancora di più, per chi vuole realizzare una maschera fatta in casa, è giusto il tempo di cominciare a muoversi. Spero allora di fare cosa gradita nel pubblicare immagini e link con relativi tutorial di 12 maschere di carnevale che ho trovato in giro per la rete e che ho trovato particolarmente originali. Se avete dubbi sulla realizzazione o sui materiali, scrivetecelo nei commenti e insieme troveremo la soluzione :) Ah, dimenticavo! Se tra questi 12 costumi non c'è nulla che vi vada a genio, vi invito a vedere anche quelli che abbiamo proposto in passato...in fondo una maschera non passa mai di moda ;)  12 costumi fai da te: classici e cartoon 12 costumi fai da te: animali ed oggetti originali Cappelli + coda: un costume facile per i bambini Altri costumi e maschere fai da te Maschere riciclate   Ed ecco le idee per quest'anno : costumi1 costumi2 costumi3 Ed ecco i link per vedere come sono stati realizzati: Arbre magique Costume grappolo d'uva Leone, gatto e polipo Sacchetto popcorn, tartaruga, pizza, uovo al tegamino Costume ragno + ragnatela e toast Pupazzi Lego

IdentiKat di Làstrego e Testa: un’ app che ci piace!

$
0
0
IdentiKat di Làstrego e Testa: un' app che ci piace!

IdentiKat Lastrego & Testa

Làstrego & Testa Multimedia con sede a Torino è uno studio indipendente di animazione che fornisce contenuti educativi e di intrattenimento per bambini, genitori ed insegnanti: serie di animazione, libri ed attività per stimolare la creatività infantile.  Ma Làstrego e Testa sono  prima di tutto due persone ed hanno una storia bellissima ed emozionante che vale la pena di leggere sul loro sito. Hanno costruito, ideato e dato vita a moltissime cose nella loro vita (qui) : parole, disegni, avventure nel mondo degli adulti e in quello dell'infanzia e l'ultima è un'applicazione per IPad. IdentiKat è un gioco creativo per bambini di tutte le età  e caratterizzato da un alto grado di interattività. Bottoni colorati, stoffe preziose e altri oggetti misteriosi sono i protagonisti di questa nuova app di Cristina Làstrego e Francesco Testa, autori di libri e cartoni animati per l'infanzia hanno creato. Hanno voluto condividerla con il Mercatino dei Piccoli e noi la condividiamo con voi per almeno 3 buoni motivi: 1- perché l'applicazione è davvero bella e ben realizzata prima di tutto, tanto che i nostri figli ne sono rimasti incantati. Come noi del resto... 2- perché a due settimane dal lancio sull'Apple Store si è aggiudicata l'Editor Choice Award della Children's Technology Review. Premio assegnato a tutti "...quei prodotti della più alta qualità nella categoria dei media interattivi, privi di difetti, meritevoli nella spesa e capaci di coinvolgere i bambini nel loro tempo libero" 3- Perché Cristina Làstrego, oltre ad averci fatto conoscere il suo lavoro, ce ne ha anche "regalato" un pezzettino, illustrando per noi l' header del MercatinodeiPiccoli del quale andiamo fiere:

header Mercatino Cristina Lastrego

  Ma raccontiamo meglio in cosa consiste il gioco ed entriamo nel dettaglio: Nella sezione KatCut il bambino è invitato a ricreare come in un puzzle i gatti di Cristina liberandoli via via dal loro lucchetto. Il completamento di ogni gatto viene premiato con una festa e il passaggio al gatto successivo. IdentiKat Làstrego & Testa Ovolab Nella seconda sezione, il KatLab, attingendo da un magazzino di oggetti insoliti i bambini con la loro fantasia potranno costruire dei personaggi totalmente inventati, attraverso infinite possibilità creative. Trascinando, ingrandendo, ruotando e colorando gli strani oggetti secondo innumerevoli combinazioni.

IdentiKat- KatCut e KatLab Ovolab

Una volta ultimati i giocatori  potranno scegliere la cornice più adatta per inquadrarli e, dopo aver scritto il loro nome, fotografarli e inviarli a chi desiderano per condividere il risultato della loro fantasia.
 "L'interfaccia di IdentiKat è intuitiva e senza parole, basata su stimoli visivi e sonori. In IdentiKat i gatti sono soltanto un punto di partenza, ma qualunque elemento del mondo circostante può diventare un soggetto. Chi usa la app è libero di andare oltre ed inventare sulla base della sua fantasia e dei suggerimenti che gli vengono dall'immagine che sta costruendo, via via che essa prende forma. Ben presto chi la usa scoprirà che una testa ingrandita può diventare un corpo, che di occhi in una faccia se ne possono mettere più di due, che una bocca sorridente girata al contrario diventa un cappello... Questo uso, ancor più libero, indirizza verso la costruzione di figure pensate non in rapporto alla riproduzione di ciò che si vede, ma alla fantasia ed alla capacità di immaginare cose nuove. Infine la natura degli oggetti proposti, scelti fra quelli comuni anche se utilizzati in modo insolito, propone all'utente  di uscire dal rapporto con l'iPad e di proseguire l'esperienza creativa nel mondo reale... Magari partendo dai cassetti della nonna".
Un gioco stimolante ideato da professionisti dei cartoni animati con un contenuto pedagogico e creativo per piattaforma IOS. L&T Multimedia ha realizzato IdentiKat, la sua prima app, in collaborazione con Ovolab, studio di software development specializzato nel design e sviluppo di software per MAC. Sul sito della app potrete conoscerne qualcosa in più e vedere il video del backstage: www.identikat.net Per averla basta andare a sull' Apple Store qui e ed acquistarla per Ipad a 0.89 cent. A mio parere e quello di mia figlia vale veramente la pena di scaricarla! ;)  

Giostrine Mobili e Decorazioni in feltro per la cameretta

$
0
0
Giostrine Mobili e Decorazioni in feltro per la cameretta

Uno degli oggetti-giocattolo più comuni che si acquistano quando arriva un neonato in casa è la Giostrina mobile (detta appunto mobile in inglese) da appendere sopra alla culla.
La giostrina stimola il bambino catturandone l'attenzione e lo diverte. Inoltre riveste anche la funzione di decorazione meritandosi a tutti gli effetti la permanenza nella cameretta per gli anni a seguire.
Una selezione di Giostrine "Mobile"
Ho fatto un giro su Etsy (Lo conoscete vero? Uno di quelle community che -MenoMaleCheEsiste-) per vedere come l'idea del "mobile" viene sviluppata dai creativi e dagli artigiani nel mondo che vendono il frutto delle proprie capacità su questo sito vetrina.  Mi sono letteralmente persa in questo mondo di pupazzetti colorati. Vi avverto: ne ho trovati tanti dei quali varrebbe la pena parlare e mi pare impossibile poter condensare il frutto delle mie ricerche in un solo post. Per questo motivo ho deciso due cose: 1- Oggi vi mostrerò una selezione di giostrine e decorazioni da parete e da soffitto esclusivamente in feltro. 2- Presto tornerò, in un altro post dedicato  a parlarvi di questo tipo di oggetto-deco-giocattolo realizzato in altri materiali: in legno, in carta...ecc. La finisco qui con le parole e lascio che la vostra attenzione si concentri sulle immagini. Vi assicuro che vale la pena fare un salto su ogni link che vi darò. Ogni etsy-shop è una meraviglia tutta da scoprire! 1Dagmarsdesigns : direttamente dal Canada 100% handmade 2 e 3- A Continual Lullaby: in Cina Eliana cuce a mano le storie di cappuccetto rosso, il piccolo principe e delle deliziose casette in varie combinazioni di colore. 4- Il romantico tema delle Mongolfiere realizzato da LE SCHNULLI 5- Uccellini di Birds of a Feather By Lacey 414 6 e 7- Molto originali le giostrine e decorazioni di Pink Cheeks Studios  (le mie preferite senza dubbio! Qui il blog ) 8- Matrioske dal Canada di Golly Gee George 9- Il tema delle nuvole visto da  ShopLittles  e da Needle&I -10.  

Il Mercatino dei Piccoli al Pitti Immagine Bimbo di Firenze!

$
0
0
Il Mercatino dei Piccoli al Pitti Immagine Bimbo di Firenze!

Lo abbiamo deciso un giorno in quattro e quattr'otto. "Andiamo al Pitti Immagine Bimbo di Firenze?" "Si, certo! Cosi prendiamo nuovi contatti e continuiamo ad andare in cerca di nuove aspirazioni" Il tempo di prenotare il treno, anzi tre treni diversi...ma voi non fateci caso ;) e il 17 gennaio ci ci siamo ritrovate all'entrata della Fortezza Da Basso dove si svolgeva la fiera, pronte ad entrare grazie al gentile invito di Il gufo che quella mattina ci aveva chiesto di essere ospiti della loro bellissima sfilata. Pitti1 Appena entrate, ci catapultiamo alla sfilata della collezione autunno inverno 2013-2014 di Il Gufo che, non solo ci aveva appunto gentilmente invitate a partecipare ma che stava per iniziare a minuti. Una lunga corsa ed eccoci davanti a una passerella piena di libri, colori e bambini con vestiti semplici ma alla moda. Ne ho apprezzato stile, eleganza e sobrietà! pitti2_gufo Dopo la sfilata incontriamo anche Francesca ed Elisa di Giokit, con le quali già collaboriamo (adoriamo i loro vestiti disobbedienti da far colorare ai bambini) ma che non avevamo mai avuto il piacere di conoscere di persona. Girando poi nei vari padiglioni abbiamo visto tanti vestiti, scarpe, accessori, di tutti i colori e di tanti stili diversi: Pitti3_vestitieaccessori   E tra quelli che abbiamo visto, alcuni ci hanno colpite di più e quindi ci siamo fermate a vedere, parlare, conoscere  e far conoscere il nostro progetto...nella speranza un giorno di poterli avere nel nostro shop. Come queste giacche impermeabili o come gli stivali di gomma abbinati che, credete, sono veramente belli, dai materiali e dai colori nuovissimi e, ovviamente...mai visti in Italia. Vi piacciono? Pitti4   O come la linea in cartone de "Il collezionista" con cui stiamo già avendo degli scambi. Si perchè oltre ai capi d'abbigliamento abbiamo trovato culle, tavolini e sedie in cartone...e voi che ci conoscete sapete bene quanto le amiamo. Pitti6_cartone   E non potevamo che andare a toccare con mano alcuni dei prodotti che già abbiamo nel nostro shop e che visti dal vivo hanno confermato la nostra intuizione sulla qualità e il design che tanto ricerchiamo nei prodotti che vi proponiamo. Stiamo parlando ad esempio delle bellissime copertine di Fabulous Goose, da utilizzare su passeggini, culle o lettini...non avete idea di quanto siano morbide! Pitti5_Fabgoose   Copertine che erano allo stand di KidsRoomZoom dove abbiamo trovato anche tanti altri oggetti: case per le bambole in cartone, carillon, tavoli e panchetti lavagna e magnetici allo stesso tempo, piatti con rotaia per giocare con il trenino mentre si mangia, poltroncine e giocattoli di ogni tipo. Pitti7_peridea Stanche ma felici, lasciamo la fiera ormai in chiusura, un rapido giro per la bellissima Firenze ed eccoci di nuovo sui treni per il ritorno, stavolta solo due diversi (siamo migliorate?). E la mattina dopo: "Andiamo ad aprile al Salone e Fuori Salone di Milano come l'anno scorso?" "Si, certo! Cosi prendiamo nuovi contatti e continuiamo ad andare in cerca di nuove aspirazioni" :)    

La fattoria per i bambini in una app, My Happy Farm

$
0
0
my happy farm

my happy farm, app for kids Poco meno di due settimane fa ci ha scritto Enrico di Etneos giovane azienda italiana che si occupa di web e realizzazione applicazioni per iPhone ed iPad, raccontandoci di aver realizzato un’applicazione per bambini, un libro interattivo ambientato in una fattoria. Che sono una mamma geek appassionata di tecnologia e videogiochi lo sapete benissimo oramai. E come già detto più volte sono favorevole a che i miei bimbi giochino con iPad e iPhone, con i giochi e nei tempi prestabiliti ovviamente. Quindi scarico l'applicazione volentieri e subito littleG e Alex si incuriosiscono. Una simpatica fattoria popolata di animali e attività da svolgere durante tutto l'arco della giornata, la luna e le stelle ancora alte nel cielo, il gallo da la sveglia, la gallina le uova ed il pulcino, la mucca da mungere le pecore da portare al pascolo, il contadino da aiutare, la frutta da raccogliere, l'orto da salvare dalle talpe dispettose... my  happy farm , app per bambini Le illustrazioni realizzate a mano sono veramente molto carine, i miei figli le adorano, ogni pagina è ricca di giochi e attività con diversi livelli di difficoltà e tipologia, intelligenti stimolanti ed educativi, oggetti da trascinare, puzzle interazioni suoni e tanti versi degli animali. E' disponibile in inglese ed italiano, la lingua narrante si adatta alla lingua con cui è impostato il device. Infatti su Iphone ho l'italiano e su iPad inglese, all'inizio non capivo come cambiare lingua poi ho scritto a Enrico che mi ha spiegato questa funzione di MyHappyFarm che non conoscevo proprio :D MyHappyFarm è indicata dai 2 ai 6 anni e io confermo sicuramente la fascia dai 3 ai 6 con littleG e Alex che come accendono l'iPad o il mio iPhone subito avviano questa applicazione, assolutamente una delle preferite da quando la abbiamo scaricata! http://youtu.be/xpph_aNMABI

Liberiamo una ricetta: dadini di pollo con verdure saltate

$
0
0
Liberiamo una ricetta: dadini di pollo con verdure saltate

Questa ricetta, la mia ricetta, è la mia ricetta. La preparo spesso.Credo di averla letta qualche anno fa in qualche blog o rivista ma poi, negli anni l'ho riadattata secondo il mio gusto e quello della mia famiglia.

Liberiamo Una Ricetta 2013 MercatinodeiPiccoli

Per questo non ricordo nemmeno più da dove ho preso l'ispirazione trasformandola in una mia specialità. E' veloce, facilissima e può essere considerata un piatto unico. Gli ingredienti che uso per cucinarla li ho quasi sempre nel frigorifero. Fanno parte della nostra alimentazione (N.d.R. di casa mia) abitualmente, ecco il motivo per il quale i miei dadini di pollo con verdure saltate accompagnano spesso il riso che preparo (basmati/ parboiled/arborio/thai -integrale o non integrale- anche esso un must delle mie cene). Basta chiacchiere! Passiamo quindi alla lista della spesa -nel caso non abbiate come me gli ingredienti sempre in frigo o freezer- Liberiamo Una Ricetta - Gli Ingredienti INGREDIENTI: -400 gr di petto di pollo (a fette o intero) -1 zucchina grande (o 2 romanesche medie) -2/3 carote medie o piccole -1/2 cipolla -1/2 bicchiere di vino bianco -sale q.b. -1/2 cucchiaino di amido di mais -1/2 lime o 1 spicchio di limone -Olio Extra VO  q.b. -Broccoli siciliani (per decorare) e Riso (per accompagnare) liberiamo una ricetta - mercatinodeipiccoli PROCEDIMENTO: 1- (FOTO 1) Prendete il petto di pollo e tagliatelo a piccoli dadini di circa 2 cm. Con un coltello o con lo strumento apposito tagliate zucchine e carote alla julienne. Affettate sottile anche la cipolla (a dire la verità io la lascio a spicchi grandi, in questo modo posso toglierla più facilmente una volta cotte le verdure). 2- (FOTO 2) Mettete  a cuocere le verdure e la cipolla in una padella con un filo d'olio e a fiamma alta per circa 5 minuti, fatele saltare per renderle croccanti. Salatele leggermente, toglietele dal fuoco e mettetele in un piatto. Nella stessa padella ora mettete a cuocere il pollo. Il procedimento è lo stesso: a fiamma sostenuta fate rosolare anche il pollo in modo che rimanga morbido dentro e si crei una crosticina.

Liberiamo una ricetta- dadini di pollo con verdure

3- (FOTO 3) Proseguo la cottura del pollo in questo modo: aggiungo mezzo bicchiere di vino bianco e lo faccio sfumare, aggiungo 1/4 di bicchiere d'acqua, abbasso la fiamma e lascio cuocere per 5-10 min. Quando il pollo è pronto, spegnete il fuoco e aggiungete le verdure. Se avete bisogno di addensare la salsa sciogliete 1 cucchiaino raso di amido di mais in 1/4 di bicchiere d'acqua e aggiungete in padella, vedrete che la salsa tirerà alla perfezione.

4- Non rimane che impiattare il pollo. Dunque: io ho preparato circa 300 g di riso integrale e l'ho sistemato a forma di "ciambellina" in uno dei piatti del designer  Boguslaw Sliwinski che abbiamo venduto in una delle nostre vendite a tempo circa 1 mese fa e che ho ordinato anche per me, li trovo decisamente belli!

 Al centro della ciambella di riso disponete una porzione di dadini di pollo e se volete decorare il piatto potete fare in questo modo: usate dei broccoli siciliani (ad esempio) come nella prima fotografia di questo post oppure -più veloce ancora -potete sporcare lo spazio libero rimasto nel piatto con delle gocce di salsa di cottura.

Calcolate che la salsa non deve essere troppo densa perché servirà a condire il riso.

Per finire versate qualche goccia di limone o meglio ancora di lime sul riso!

Risultato: Taaa Taaaaan

bocconcini di pollo alle verdure

"Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia.Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web"

Laboratori al mercatino: Le coccinelle e la nonna magica. Guest post di Ork’idea Atelier

$
0
0
Logo-Ork'idea-Atelier-definitivo

coccinella_faidate_orkideaatelier E' con vero piacere che oggi ospitiamo Cristina Sperotto la magica eco-creativa dietro Ork'Idea Atelier. Non è la prima volta che scrivo di lei, nutro una grandissima stima nei suoi confronti e ogni volta ammiro con meraviglia le creazioni bellissime in cui riesce a trasformare qualsiasi oggetto di recupero attraverso fantasia ed riciclo creativo. Ma questa volta a scrivere è lei stessa.
C’era una volta – così iniziano tutte le favole – un’arzilla nonnina che girava sempre con un cesto di frutta sul braccio. Quando qualcuno le chiedeva il perché, lei rispondeva candidamente che forse, durante la sua passeggiata, avrebbe potuto incontrare animali affamati o bambini in cerca di una merenda. Ecco allora che un bel giorno, la nonnina uscì di casa con il suo cestino e non vi fece più ritorno. Gli abitanti del paese, preoccupati, la cercarono in lungo e in largo, ma alla fine stabilirono che la nonnina fosse stata rapita dagli ufo che ogni tanto si intravedevano nei cieli sopra al loro paese e, di tanto in tanto a detta di qualcuno, atterravano pure. Così non la cercarono più. In mezzo ad un sentiero, però, un giorno un contadino trovò il cesto della nonnina vuoto ed abbandonato. Lì per lì si guardò intorno in cerca della vecchietta, ma poi pensò che fosse proprio quello il punto in cui gli ufo l’avevano prelevata e corse al paese a raccontare a tutti gli abitanti ciò che aveva trovato. Nel frattempo la notizia della nonnina scomparsa e rapita dagli ufo fece il giro di tutte le città limitrofe, senza destare tuttavia alcun clamore in quanto le loro popolazioni erano abituate a sentirne di tutti i colori. Ma in tutta questa storia in verità gli ufo non c’entravano niente. La nonnina si era semplicemente trasferita, ora abitava in una fresca e minuscola casetta nel bosco. Da lì poteva nutrire meglio gli animaletti che passavano a trovarla e soprattutto quei bambini alla ricerca di coccole, carezze e di una fetta di torta di mele. La sua casa era a forma di coccinella - e grande quanto una coccinella - e lei era diventata abbastanza piccola da poterci stare dentro. Ecco perché nessun adulto la trovò mai, i grandi non guardavano in basso come facevano i bambini, che invece erano sempre alla ricerca dei tesori del sottobosco. E fu così che la nonnina visse per sempre tra il muschio, i funghi e gli alberi, preparando torte giganti e facendo il solletico agli scoiattoli. Ogni tanto delle coccinelle, quelle vere, venivano a sbirciare dentro alla casetta, e quando la nonnina le vedeva alla finestra incuriosite si faceva una gran risata. Come accadde una simile magia nessuno lo sa, ma forse la nonnina era sempre stata in realtà una fatina del bosco.
occorrente+coccinelle+riciclo creativo+guscio noci+cristina sperotto OCCORRENTE (vedi foto):
  • i gusci di alcune noci
  • acrilici rosso e nero
  • pennarello nero indelebile
  • foratrice
  • cartoncino nero
  • carta da imballo nera
  • carta da imballo bianca
  • colla vinilica
  • pennello
step_noce_coccinella_cristinasperotto STEP 1: dipingere i gusci un terzo di nero e il resto di rosso STEP 2: con il pennarello indelebile tracciare una riga centrale STEP 3: usare la foratrice sul cartoncino nero per ottenere dei coriandoli ed applicarli sul guscio STEP 4: con la carta da imballo bianca fare due palline per gli occhi, con quella nera due cordine per le antenne STEP 5: incollare le palline bianche e le antenne sul guscio. Con il colore nero fare un puntino dentro alle palline bianche RISULTATO+coccinelle+riciclo creativo+guscio noci+cristina sperotto

Lotus: da lettino a box ad area giochi…in 15 secondi!

$
0
0
Lotus: da lettino a box ad area giochi...in 15 secondi!

lotus-baby Lo spazio. Un problema che noi mamme conosciamo. Soprattutto quando i bambini sono molto piccoli e hanno bisogno di oggetti ingombranti: lettini, passeggini, box, seggioloni. E a meno che non sia abbiano centinaia di metri quadri a disposizione in casa, spesso tutti questi oggetti diventano un ingombro. Per questo, quando mi capita di trovare più oggetti in uno, ve li segnalo. Perchè, oltre ad apprezzarne la genialità, trovo che sia fondamentale l'utilità e anche il risparmio di spazio e di denaro. E' il caso di Mumo, ad esempio, che vi abbiamo segnalato la settimana scorsa in questo post: un seggiolone, un girello e una sedia in un unico oggetto. O il caso di Lotus, il lettino-box-area giochi che volevo segnalarvi oggi! Come si può vedere nella immagini, si tratta di un lettino dove far dormire il bambino da 0 a 3 anni, sia in casa che fuori. Si perchè è un lettino da viaggio che si puo comodamente chiudere, mettere nell'apposita sacca-zaino e portare in vacanza, o a casa della nonna o ad una cena da amici. La retina che compone i 4 lati però permette anche al bambino di guardare fuori e al genitore ci controllare il figlio...utilizzando questo lettino anche come box per giocare. E infine la sua zip laterale permette di aprire uno dei lati, in modo che il bambino più grandicello possa sedersi e giocare, sentendosi al sicuro nel suo spazio ed entrando ed uscendo a piacimento. E tutte queste trasformazioni...in solo 15 secondi. Si perchè Lotus è stato progettato in modo semplice ed intuitivo proprio per semplificare la vita dei genitori. e i materiali utilizzati - acciaio aereonautico e tessuti lavabili - rendono questo prodotto sicuro, confortevole e duratuto nel tempo. Per saperne di più, o per acquistarlo, andate qui lotus-montage

TalentDonna, un percorso per sviluppare il tuo talento!

$
0
0
talent donna

talent donna A marzo avrà inizio Talent Donna, il percorso di social empowerment ideato da FattoreMamma con lo scopo di valorizzare le donne - startupper, blogger, libere professioniste, imprenditrici, dipendenti di aziende in fase di transizione professionale, etc - che vogliono sviluppare o migliorare una nuova attività utilizzando e sfruttando le potenzialità e l'energia femminile del web. Tecnologia e networking per crescere, confrontarsi, collaborare, formazione personale, personal branding, sviluppo professionale. Il percorso si svolgerà da marzo a settembre 2013 e si compone di:
  • 6 Workshop formativi in aula con docenti ed esperti di settore.
  • 6 Inspiring Happy hour che si terranno il giovedì dalle 18 alle 21 durante i quali saranno presenti ospiti per fare networking e creare sinergie.
  • Servizi. risorse online che mireranno ad approfondire alcune tematiche.
Proprio perche Talent Donna si rivolge alla donne i workshop formativi si svolgeranno il sabato mattina presso Talent Garden Milano, uno dei più grandi spazi di coworking d’Europa. Oltre 3.000 mq destinati a startup, freelance, incubatori, acceleratori, imprese e media. Inoltre sono previste attività di animazione per chi volesse portare i figli Volete saperne di più? Open Day: 11 febbraio 2013 L’11 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 20:00 presso il Talent Garden di  Milano - via Merano, 18 - si terrà l’open day per conoscere il primo progetto di social empowerment che valorizza il talento professionale femminile. Sarà l’occasione per approfondirne i contenuti, parlare con organizzatori e docenti e visitare la location dei workshop e degli inspiring happy hour. Sul sito www.talentdonna.it sono disponibili il programma e il calendario dei workshop formativi e degliinspiring happy hour, l’elenco dei docenti e il form di iscrizione. Early booking fino al 20 febbraio 2013.

Di Salamandre e Camaleonti, ovvero i mobili componibili ed eco-friendly di Nonah

$
0
0
camaleon360_nonah

nonah_mobili-cameretta Me ne sono innamorata subito. Li avevo visti anche al KidsRoomZoom a Milano. Ne avevo letto in giro, ad esempio la fortunatissima mammadifilippo. E allora perché non ne ho scritto prima? Forse perché ho ancora in bozza anche post del 2009... Qualche giorno fa mia cugina Caterina - di cui vi straconsiglio la visita al suo meraviglioso spazio creativo - mi ha chiesto dove trovare dei cubi per arredare la cameretta di suo figlio, ho pensato prima di tutto a quelli che avevo io da bambina, negli anni 70/80 andavano di moda, ora si trovano nella casa di campagna a Montalcino. Poi a quelli ikea con quel nome terribile che non li ritrovo mai, ma li trovo un poco piccoli e poi diciamoloil prezzo per creare una libreria non è che sia così conveniente! E poi mi sono ricordata dei mobili ecologici di NONAH azienda francese il cui motto è " Mobilier par nature" . E ora è giunto il tempo che anche voi ne facciate la conoscenza, perché sono davvero belli, ecologici in totale rispetto della natura e dei bambini, colori divertenti e legno naturale, linee piacevoli e leggermente retrò, modulari e componibili che possono crescere e cambiare nel tempo seguendo la crescita del bambino e delle esigenze, insomma sono mobili proprio come quelli piacciono a noi! tavolo_ALDABRA _nonah salamandre Non c'è un elemento, mobiletto, contenitore che non mi piaccia tra quelli della collezione Nonah. Salamandre è una libreria modulare in legno e metallo a cui si possono aggiungere elementi a piacere. Ogni cubo di Camaleon360 può essere impilato sopra l'altro e fatto ruotare grazie ad un perno. Il tavolino Aldabra si apre e rivela dei cassetti nascosti. Le aperture e gli spazi nascosti del comodino Bubo stimolano l'immaginazione e la fantasia. e ancora e ancora. camaleon360_nonah Che dire? Bravi, bravi bravi! nonah Tutti i mobili NONAH sono realizzati in Lettonia, utilizzando legno massello per limitare l'utilizzo di colle e resine chimiche necessarie invece per la produzione di truciolare o MDF. Quindi rispetto per la natura e per gli uomini e le donne che lavorano nelle fabbriche. Il legno utilizzato proviene da foreste certificate FSC gestiti dal governo lettone (LVM).

Dimmy, il giocattolo che educa alle emozioni, in cerca di produttori

$
0
0
dimmy_gioco

dimmy_gioco Conoscete linkedIn? è un social network dedicato al mondo lavorativo. Io ci sono dentro da diversi anni e sono iscritta a diversi gruppi tra cui BusinessMum dove ho conosciuto Dimmy, il progetto di Marilisa Dilillo e Veronica Sarbach con la collaborazione di Ibar Paez e Federico Thumm. Un progetto creato da professioniste e designer italiane, mamme in cerca di un produttore. E chi meglio di Marilisa può spiegarci questo progetto? Lascio a lei la parola.
Il gioco nasce come progetto conclusivo del Corso di Alta Formazione in Design del Giocattolo del PoliDesign ma, ancor prima nasce dall'intento di creare un gioco che avesse come focus il bambino nella sua totalità. Come insegnante di meditazione e facilitratice in svariate tecniche di autocrescimento, per ciò che mi riguarda, e come madre sensibile ed attenta ed industrial designer, per ciò che riguarda Veronica Sarbach, avevamo intenzione di creare qualcosa di nuovo che fosse un supporto per i genitori nello sviluppo emotivo dei propri figli. Lungamente il gioco ha assunto una rilevanza didattica e pedagogica nella crescita dei bambini ponendo l'accento sullo sviluppo motorio-cognitivo ma, mai si è tenuto conto di un aspetto altrettanto importante come quello della sfera emotiva. La ragione per cui questo ambito non è stato sviluppato e, ancora oggi stenta a prender piede, è da ravvisare nella mancanza di un'educazione alle emozioni, al mondo interiore, ad una visione dell'essere umano limitata ad un corpo ed una mente. Dimmy. gioco emozionale Dimmy - il cui nome deriva proprio dal verbo "dire", "dimmi quello che senti" - è un gioco dedicato ai bimbi 24-36 mesi (ma consigliato fino ai 99 anni). E' un morbido pupazzetto di gomma, che può essere riempito con le palline-emozionali (ogni pallina rappresenta con una semplice faccina un'emozione), le palline inserite fanno illuminare ed apparire sul volto del pupazzo l'emozione scelta. Il bimbo può premere il pupazzo facendo uscire la pallina dal cuore del Dimmy liberando l'emozione! Dimmy è un piccolo pupazzo dalla forma volutamente amorfa dotato di un foro di entrata posto sulla "schiena" e di un foro di uscita posto nella parte anteriore e contraddistinto da un grande cuore . Le palline che sono a corredo del Dimmy rappresentano con un'iconografia molto semplice ed intuitiva ed una differente texture le 6 emozioni più frequenti nei bambini di età compresa tra i 24 ed i 36 mesi: felice, arrabbiato, triste, deluso, spaventato, allegro. Questo gioco semplice, racchiude tutte le attività predilette dai bimbi in questa fascia di età (riempire-svuotare) e permette ai genitori di entrare in maggiore comunicazione con i propri figli e di insegnare in modo divertente, come riconoscere ed esprimere le emozioni. dimmy - gioco emozionale presentazione L'educazione all'emozione avviene in modo molto semplice, basta chiedere al proprio bimbo di scegliere la pallina che meglio rappresenta il modo in cui si sente in quel momento, in seguito alla scelta, la pallina viene inserita dal bimbo (in questa fascia di età una delle principali attività dei piccoli è proprio quella di riempire e di svuotare) nel pupazzo che riconosce attraverso un sistema di sensori, l'emozione selezionata e il suo viso si illumina riproducendone l'icona. Una volta riconosciuta ed identificata l'emozione non resta altro che LIBERARLA! Premendo il Dimmy, la pallina viene espulsa dal grande cuore e il Dimmy è pronto per accogliere nuove emozioni. Il concept di base è: vivi le emozioni ma, non farti vivere dalle emozioni! Anche se in modo ludico e apparentemente semplice attraverso il Dimmy si offre ai bimbi uno strumento di gestione delle emozioni molto potente. Troppo spesso, l'incapacità di riconoscere ciò che si prova e, ancor di più l'incapacità di mostrare e di esternare quello che si sente, provoca un accumulo di emozioni represse che, con il passare del tempo possono creare limiti, blocchi e difficoltà nelle relazioni. Durante la presentazione del progetto alla domanda "quanti di voi conoscono degli "stitici emozionali"?" non c'è stata mano che non si sia alzata! Gli adulti non sono altro che la risultante dei primi 12 anni di vita, l'infanzia, la fanciullezza sono i periodi in cui si strutturano i meccanismi di relazione con l'esterno, i meccanismi di difesa e quella che viene tendenzialmente definità: la personalità. Anche se in modo sotteso, anche se in modo giocoso e divertente Dimmy offre l'opportunità di creare un meccanismo di "trascendenza" nei confronti delle emozioni che non vengono assolutamente sminuite ma vissute a pieno e poi liberate per permettere ad altre emozioni di attraversarci e di abbandonarci! E' la rappresentazione materiale di un processo che permette la comprensione di sè ed un approccio a qualcosa di inconcreto ed intangibile come il proprio sentire. Abbiamo incontrato moltissime difficoltà nel realizzare il Dimmy, un progetto completamente fuori dagli schemi commerciali, fuori dalle logiche di mercato. Ma, ci abbiamo creduto talmente tanto da non aver ceduto e i pareri positivi di esperti in pedagogia e psicologia infantile, di nonni e genitori è stato forse il più grande riconoscimento che potessimo ottenere. Non possiamo negare che sarebbe bello poter vedere realizzato, a livello produttivo, il Dimmy e dar vita ad una linea di giochi che abbiano un approccio "olistico" a questi esseri speciali e meravigliosi che sono i bimbi.
Spero sinceramente che questo gioco trovi qualcuno che abbia la voglia di produrlo uscendo dallo schema dei soliti giochi banalotti per bambini.

3 lavoretti fai da te per S.Valentino…da fare con i bambini!

$
0
0
svalentino

Mamme non leggete! Questa volta spero ci siano un bel po' di papà all'ascolto e soprattutto che abbiano un po' di tempo da passare con i propri figli...magari per preparare insieme un regalo per la mamma per il giorno di S. Valentino :) Vi propongo dei cuori da realizzare in casa, 3 diverse idee facilmente realizzabili. Che poi non so perchè i cuori li immagino da regalare alla mamma...ma in fondo può essere una gradita sorpresa anche per i papà. Quindi mamme, se volete leggete anche voi ;) Per semplificare pubblicheremo solo le immagini, pensando che siano abbastanza esplicative. Ma per sicurezza indicheremo anche il link con le istruzioni, se doveste avere qualche dubbio nella realizzazione. 1. CUORE "LUMINOSO" DA APPENDERE ALLE FINESTRE cuore finestra Istruzioni: http://blog.funlab.it/2011/01/cuori-di-san-valentino/   2. BISCOTTI A FORMA DI CUORE BiscottiSValentino Ricetta: http://blog.funlab.it/2011/02/arte-golosa-di-san-valentino-cuori-di-zucchero/   3. UN MURO DI CUORI cuori svalentino Istruzioni: http://howaboutorange.blogspot.it/2013/01/wall-of-paper-hearts.html  

miCreo il riciclo creativo e i mobiletti-giocattolo

$
0
0
miCreo il riciclo creativo e i mobiletti-giocattolo

miCreo - riciclo creativo
Mi presento, sono Valentina Morandi, artista e mamma di Melissa, una monella di 3 anni. nella vita mi sono sempre occupata con molta passione e altrettanta fatica di tutto ciò che è arte e creatività, da quando sono diventata mamma di Melissa, mi sono accostata con entusiasmo al mondo dei bambini, coinvolgendo la mia arte in esso, e... viceversa: coinvolgendo i bambini nella mia arte! Da maggio 2012, con altre 3 ragazze, Beatrice Menniti (architetto), Simona Ciccarelli (architetto), Rosa Garibaldi (educatrice-arteterapeuta) abbiamo istituito un'associazione culturale: miCreo, con sede a Trezzano sul Naviglio (Mi). L'associazione promuove l'auto progettazione-costruzione, il riuso e il riciclo creativo, fra le diverse attività organizziamo corsi di riclo creativo ed espressione artistica per bambini e per adulti. Ad ottobre 2012, in occasione del terzo compleanno della mia bimba, ho provato a costrurle una cucina partendo da un vecchio comodino comprato per me al mercatino dell'usato (la cucina rossa e bianca), il risultato è stato ottimo paragonandola alle varie cucine interamente realizzate in plastica che si trovano nei vari centri commerciali; da lì è partita l'idea di proporle all'interno dell'associazione, in quanto è una creazione che unisce tutta la nostra filosofia: un progetto di design che esalta le virtù del riciclaggio unito alla fantasia e ad un obbiettivo di recupero e reinserimento; un prodotto nato dall'amore, dalla passione e dalla voglia di creare qualcosa di diverso. miCreo - reciclo creativo Screen Shot 2013-02-15 at 10.11.50 Abbiamo avuto molto riscontro, e realizzato altri modelli (diverse cucine, casetta delle bambole, banco da lavoro per i maschietti, mobiletto beauty) sempre partendo da vecchi mobili di seconda mano riadattati, restrutturati e decorati. In progetto anche un garage per le macchinine! Ogni modello è un pezzo unico irripetibile, in quanto è una creazione artistica/artigianale ed è progettata e realizzata ad hoc secondo le diverse esigenze, ogni decorazione è fatta a mano, quindi irripetibile. Per esempio la cucina viola è stata acquistata per una bimba che si chiama appunto Viola! Questa è la storia dei mobiletti - giocattolo di design ! Io sono pittrice, decoratrice, illustratrice, oltre a queste creazioni mi occupo di decorazioni (per l'infanzia e non), ho decorato diverse camerette per bambini, ludoteche e asili, inutile dire quanto sia per me gratificante ossarvare i sorrisi dei bambini a lavoro terminato. L'arte per i bambini è un modo per farli sognare, per stimolare la loro immaginazione, e per gli adulti è invece una maniera per rimanere un po' bambini Mi trovate alla pagina facebook Valentina Morandi Wall paintings e Scenografie

Ancora di prototipi MadeInItaly: SottoSopra

$
0
0
sottosopra - matteo straforini

sottosopra - matteo straforini sottosopra - matteo straforini Succede così che ci sono dei momenti della vita in cui ti capita di ascoltare sempre quella vecchia canzone che fino a ieri non conoscevi, di incontrare vecchi compagni di scuola uno dopo l'altro nella stessa settimana in posti assolutamente diversi e disparati, di sentire quel buffo proverbio ripetuto sull'autobus e poi a scuola e poi in un film. Oppure di girare in rete e incontrare design italiani che hanno creato dei prototipi davvero interessanti di prodotti per bambini. Pochi giorni fa mi sono imbattuta in Sottosopra la casetta seggiolina portagiochi ideata da Matteo Straforini. Il progetto è del 2009 ma io lo ho scoperto solo pochi giorni fa! E ho subito scritto a Matteo per chiedere maggiori informazioni, lui mi ha prontamente e gentilmente risposto, che purtroppo no è ancora solo un prototipo in cerca di partner commerciali. A noi sembra un progetto davvero interessante e versatile che meriterebbe di vedere luce e spazio nelle nostre case, voi che ne pensate?

Stivali da neve per bambini? Guardate un po’ questi!

$
0
0
moon boot

moon boot Siamo nel periodo più freddo dell'anno. Qui a Roma quest'anno niente neve...ma in gran parte dell'Italia so che ce n'è...e anche tanta. E dove non c'è, spesso la si va a cercare organizzando una settimana bianca con la famiglia. E prima di partire, bisogna pensare al necessaire per i bambini i quali, crescendo molto da un anno all'altro, spesso non possono riutilizzare scarponi o tute da scii dell'inverno precedente! E cercando qua e là, non potevo non segnalarvi questi stivali per la neve, per bambini da 0 a 3 anni. Marca Stunz! Già la linea e il fatto che siano "in miniatura" mi fa impazzire. Perchè certe cose non le fanno anche per gli adulti :D Ma poi amo i colori e i soggetti. Se piacciono anche voi, possiamo informarci per cercare di averli nel nostro shop. Che ne dite? Moon Boot per bambini

Una culla amaca morbida e tutta naturale, come una Pallina

$
0
0
pallina_culla-amaca

pallina_culla-amaca Ecco un'altra storia di un prodotto tutto italiano, di una donna energica e intelligente, di un amore per la natura e l'ecologico, una storia di una donna che si è reinventata, una storia di quelle che piacciono a noi. La storia di Linda di CotoneAContatto. Per potervene parlare meglio ho incontrato Linda personalmente qualche settimana fa, dopo che ci eravamo scritte e ci diceva questo:
Sono una appassionata del "naturale" da sempre utilizzatrice di cotone e lino e sono rimasta affascinata dalla pula di Farro con la quale realizzo vari accessori, ovvero ogni genere di cuscino da allattamento, riduttori e materassini per lettini da bambino. Ma ciò che vorrei evidenziare è che ho realizzato PALLINA culla - amaca interamente in cotone e pula di farro i cui componenti si riutilizzano poi nel lettino. L'amaca di cui parlo va inserita nel lettino e legata alle due sponde corte, è utilizzabile per i primi tre mesi come amaca, poi si riutilizza il materassino ed i cuscini diventano paracolpi nel lettino. Le realizzo su ordinazione.
. Quando ho incontrato Linda ho potuto vedere finalmente dal vivo Pallina. E davvero tutto ma proprio tutto è completamente riutilizzabile! Una volta che il bimbo cresce e non entra più nella morbida e avvolgente culla amaca Pallina i componenti si "trasformano":
  • il materassino in pula di farro si riutilizza nel passeggino o nel seggiolone dell'auto. Linda ha pensato di sagomarlo e creare dei tagli che permettessero agevolmente il passaggio delle cinture.
  • la protezione tubolare sempre imbottita di pula di farro può essere utilizzata come paracolpi per il lettino
  • infine - e questa è proprio una idea super riciclosa - la base in cotone resistente e naturale su cui tutto poggia può essere appesa al muro e riempita di oggetti, libri, accessori. Si perché Linda la ha dotata di tante tasche portaoggetti.
pallina_culla-amaca Ovviamente questo è un prodotto che può essere personalizzato a seconda delle esigenze. Tante stoffe colorate o meno a seconda dei gusti. Basta parlare con Linda che vi ascolterà e creerà una culla per dolci e sereni sogni per il vostro angioletto che si sentirà protetto e sicuro nella sua Pallina. A noi questa culla amaca MadeInItaly tutta naturale è piaciuta così tanto che abbiamo voluto metterla in vendita anche sul nostro shop, e la trovate qui. Inoltre stiamo organizzando la sua e la nostra presenza con tante altre delle meravigliose cose di cui vi parliamo a fine Aprile nei pressi di Roma.... continuate a seguirci per saperne di più ;)

Guest Post: Una Casa a misura dei Piccoli

$
0
0
Lettini montessori cameretta bambini

Mai come per i bambini lo spazio è fondamentale. Non solo i pieni. Anche i vuoti. Una giusta alternanza di fattori che renda possibile lo sviluppo di diversi interessi. E questo parte innanzitutto dalla casa. I divieti, il disordine e a volte anche i rimproveri continui, sono in alcuni casi, l’espressione di un disagio non sempre legato al solo carattere e all’intemperanza dei nanetti. Perché non aggiungere un po’ di libertà e di autonomia nell’ambiente in cui si cresce senza relegare alla sola cameretta? Ovvero creare un luogo condiviso e pratico per tutta la famiglia. Montessori docet in questo caso. Per l’educatrice è l'ambiente a rivestire un ruolo strategico per lo sviluppo e la crescita del bambino. La scuola come la casa. Lo spazio, secondo questo metodo educativo, è studiato in modo da stimolare l’apprendimento naturale dei più piccoli, interessati al mondo e a ciò che li circonda, mediante differenti interessi Una casa pensata per i bambini, non deve necessariamente essere sconvolta. Bastano a volte solo piccoli accorgimenti, rivedendo gli ambienti semplicemente in un’ottica diversa, in modo da rendere la vita più stimolante ai piccoli e, automaticamente, con sorpresa, più facile ai genitori. E a chi storce il naso su questi aspetti ricordo che molti dei giochi che si trovano spesso in commercio, hanno comunque richiami indiretti a questo metodo. Minicucine, lavatrici, aspirapolvere o banchi da lavoro in miniatura, sono l’espressione di un mondo adulto che il bambino tende ad imitare e da cui trae continuamente stimoli. Lo stesso avviene con lo spazio in cui abita. Un ambiente per giocare, per muoversi e per sperimentare. lettini cameretta montessori toddler bed Lettini bassi Un esempio facile facile di come l’ambiente possa aiutare, sono i lettini bassi, chiamati anche spesso toddler beds. Studiati per bimbi oltre i due anni d’età, sono una via di mezzo tra il classico lettino con sbarre e il futuro letto ad una piazza. Belli da vedere, spesso studiati con design particolare, hanno la caratteristica di avere altezze intorno ai 20 - 30 cm. Ciò permette loro di salire e scendere senza problemi e senza limitazioni, acquistando man mano più autonomia e autostima (e di infiltrarsi più facilmente nel lettone!). Chi teme cadute non si agiti. I lettini sono studiati in modo da avere delle fasce laterali che frenano i ruzzoloni notturni, senza inibire la libertà di movimento. Il lettino basso può essere riutilizzato non solo durante il giorno come base di gioco per i primi anni,  anche nelle case più piccole, ma sfruttato poi in seguito come piccolo divanetto, apportando semplicemente qualche modifica tessile. Se addossato ad una parete, grazie a dei semplici cuscini in gommapiuma rivestiti, il lettino assumerà la forma di una seduta alternativa, un divano per bambini, arricchito eventualmente mediante accoppiamento di tessuti. Lettini montessori cameretta bambini Qui, qui e  di seguito trovate una selezione di lettini bassi dal look moderno. Si va da materiali naturali come legno ecologico e riciclato, tutti con finiture eleganti e minimali, fino a soluzioni in polietilene, dall'estetica più colorata e con la praticità di una pulizia rapida e immediata. C’è da perdersi! Valentina C.            

Guest post: Camerette e carte da parati

$
0
0
osborne and little

La carta da parati o wallpaper nel nostro Paese non è mai stata molto di moda. Lo è assai di più nei Paesi anglosassoni e in quelli nordeuropei, le cui proposte in tema sono davvero tante e pregevoli. Come grande amante di wallpaper & co., ne propongo ovviamente l’utilizzo, ma con l’intento di creare motivi e prospettive decorative più freschi rispetto a quelli a cui abitualmente si pensa quando si parla di tappezzerie. Possiamo infatti scegliere di rivestire con la carta da parati una sola parete di un ambiente, una nicchia, l’interno di una cabina armadio, un giroscala… per creare motivi decorativi di sicuro effetto senza inutili appesantimenti. Utilizzata in questo modo, trovo che la carta da parati sia molto adatta anche per le camerette dei bambini. Per gli ambienti dei più piccoli possiamo decidere di ricorrere alle proposte che le aziende produttrici di wallpaper pensano proprio in target bambini. Sono moltissime, tenere e dalle tinte pastello, facilmente sul rosa e l’azzurro, oppure abitate dai soggetti più amati dai piccoli (pirati, macchinine…). Ecco per esempio, le proposte a tema di Jannelli & Volpi, Designer Guild, Marimekko e Osborne & Little: 01 -JANNELLI E VOLPI 02-03-designer-guild marimekko osborne and little Oppure, in controtendenza, possiamo optare per dei pattern non catalogati dalle aziende produttrici nella categoria “bambini”, ma lo stesso molto adatti alle camerette. E’ il caso di certe fantasie di Sanderson, un po’ vintage ma perfette come sfondo di lettini e cavallucci a dondolo: 06-07--sanderson 08-sanderson Il vantaggio è che si tratta di motivi un po’ meno infantili e quindi gradevoli anche nelle camere di futuri adolescenti, come questo “tartan” di Polo Ralph Lauren Home e questo cielo a stelline di Pierre Frey: 10-11-ralph-lauren-e-pierre-frey Per non parlare poi di questa nuovissima proposta di Osborne & Little, che rilancia le vecchie copertine dei classici editi dalla Penguin: 15-osborne-and-little Infine, individuando una parete spaziosa nella cameretta, è possibile ricorrere a quelle che io chiamo “tapezzerie poster”. Mr Perswall, per esempio, propone grandi disegni adatti anche ai bambini, personalizzabili e ridimensionabili direttamente sul suo sito: 11-mr-perswall 12-mr-perswall Più “adulte”, ma lo stesso perfette per le stanze dei più giovani, anche le proposte di Wall & Decò, fornite in rotoli da applicare nell’ordine corretto sulla parete. Eccone due adatte alla cameretta: wall-and-deco wall-and-deco Vi ho convinto? Siete pronti ad armarvi di colla, rotoli e pennelli per rendere più divertenti e belle le camerette dei vostri bambini? Buon lavoro!

Il Party della Civetta

$
0
0
civetta_collage_riciclo_creativo_cristina_sperotto

civetta_collage_riciclo_creativo_cristina_sperotto Una civetta, un giorno, decise di dare una festa. Tra gli invitati c’era pure il pettirosso, che, gonfio nel suo gilet arancione, aveva portato con sé molte briciole di cracker. La civetta era stata chiara: chiunque avesse voluto partecipare a questo evento avrebbe dovuto portare del cibo da condividere con tutti gli altri. Tutti portarono la loro parte, chi dei pezzetti di pane, chi di frutta, alcuni dei semi, ed infine, come dicevamo, il pettirosso portò dei resti di cracker. Quando la festa cominciò, l’allodola con il suo canto aprì le danze e tutti si misero a ballare muovendo a ritmo e con grazia ali e zampe. Poi arrivò il turno della civetta, che con il suo verso fece da base musicale agli altri che si aggiunsero. Ma il pettirosso non si unì al coro, perché era troppo preoccupato di mangiare ogni leccornia che gli altri avevano portato. Quando arrivò il momento di gustare la deliziosa cena, non c’erano altro che le briciole di cracker sul piatto della festa. Infuriati, tutti gli uccelli si misero ad urlare e presto venne fuori chi fosse stato il colpevole di tale nefandezza. A quel punto la festa era rovinata e tutti se ne volarono via, eccetto la civetta che affrontò il pettirosso ad ali aperte e gli disse: “Perché sei stato così ingordo? C’era abbastanza cibo per tutti quanti ma tu lo hai voluto tutto per te, adesso per colpa tua la festa è terminata”. Sentito questo, il pettirosso si fece ancora più piccolo ed arrossì. “Mi dispiace”, disse “avevo paura d’avere fame, l’inverno è così lungo. Ma ora rimedierò” ,disse, e partì in volo. Dopo un po’ ritornò con le bacche più succulente che la civetta avesse mai visto. Attratti dal piatto di nuovo pieno, gli invitati si avvicinarono e la festa potè così riprendere tra danze e cinguettii. La lezione tuttavia fu chiara per tutti: la felicità è un dono per chiunque che va condiviso. Fu così che il pettirosso, accompagnato dalla civetta, si unì al gruppo per danzare fino a tarda sera e tutti i festeggianti furono sazi e felici. occorrente_step1_civetta_riciclo_creativo_cristina_sperotto civetta_riciclo_creativo_emanuele_cristina_sperotto [amd-zlrecipe-recipe:1]

Giostrine Mobili e Decorazioni in Cartone per la Cameretta

$
0
0
Giostrine Mobili e Decorazioni in Cartone per la Cameretta

Mobiles carta 1 Eccomi, sono finalmente tornata a scrivere! In questo periodo sono completamente assorbita da tanti di quei progetti ai quali stiamo lavorando con akari e moma che ho lasciato un pò indietro la parte del blog in pratica quasi cancellando il mio contributo! Sbagliatissimo! Oggi riprendo un discorso iniziato qualche tempo fa: quello delle Giostrine Mobili e Decorazioni per la cameretta. Questa volta mi concentro sul cartone e cartoncino come promesso. Mobiles carta 2 Il bello di questo materiale, nemmeno a dirlo, è la sua incredibile leggerezza che permette alle piccole figure di muoversi con un solo soffio creando un meraviglioso effetto scenico che catturerà l'attenzione dei bambini, anche quelli più grandi. Mobiles carta 3 Tra l'altro nella mia scelta compaiono anche dei Mobiles realizzati in cotone bio e legno. Sempre con un richiamo al cartone! Come per la scorsa volta anche oggi il frutto della mia ricerca viene per lo più dalle pagine di Etsy. Ma c'è anche dell'altro visto che, ad oggi anche noi abbiamo inserito sul nostro shop dei mobiles del creativo designer Flensted.   A voi la scelta :)   Mobiles carta 5   1- Aerei in tanti colori diversi da Cactus and Olive 2- Leggere stelle in cartone ma anche organza e altri materiali impalpabili di Love Bug Lullabies 3 e 4- Romantici e avventurosi con carta geografica di La Mia Casa 5- Per avventurosi futuri giramondo di Mere Designs 6- Origami di Made By Jo 7- Ghirlanda in carta geografica di Maisy and Alice 8- In legno e cartone di Snug Studio 9- Per i futuri marinai in legno e carta, dal designer Flensted in vendita sul nostro shop 10- Il tema della Mongolfiera realizzato in cartone da Young Hearts Love 11- Ancora il tema delle barche e delle vele di cotone da Moran Alhalel 12- Una cascata di colori leggerissimi e allegri da Bottz Studios
Viewing all 486 articles
Browse latest View live