![bimbi_tablet bambini_tablet]()
Qualche giorno fa ho pensato di chiedere alla nostra pediatra
dottoressa Manuela Rastrelli cosa ne pensasse dell
'utilizzo dei tablet da parte dei bambini.
La risposta necessiterebbe forse un vero e proprio confronto di idee e opinioni tra genitori psicologi dell'infanzia, esperti di pedagogia, pediatri e magari i bambini stessi.
ma è pur sempre un punto di partenza. Se volete intervenire potrebbe svilupparsi un interessante dibattito.
Domanda
Cosa ne pensa dell'utilizzo dei tablet da parte dei bambini?
Risposta
Utilizzo di tablet, smartphone, nintendo mini da parte dei piccoli. Non vorrei sembrare "vecchia" ma direi:
assolutamente no!
Ormai è abitudine che quando sdraio il piccolo sul lettino per visitarlo e lui/lei attacca a piangere, subito mamma o papà, premurosi, gli mettono tra le mani lo smartphone per "vedere" le foto o sentire la canzoncina (certi tormentoni) ... ovviamente il pargolo continua a piangere!
Ai tempi dei nostri nonni, bastava qualche sasso, un bastoncino o uno spago per
inventare i più divertenti giochi
possibili ed
immaginabili.
Oggi i nostri figli si annoiano in ogni momento, e se non vi è una televisione accesa pretendono smartphone nintendo o tablet che sia, per far passare il tempo ... e
mai un libro!
'E vero, sanno maneggiare questi oggetti tecnologici molto meglio di noi, quasi con una marcia aggiunta ma questo non vuole dire che siano più intelligenti o che lo diventeranno grazie all'uso di questi oggetti. Anzi, senza una calcolatrice non sanno più fare un'operazione quando mia nonna, 87enne, ancora oggi fa a mente operazioni complesse!
Dott.ssa Manuela Rastrelli - Pediatra
L'opinione del Mercatino dei Piccoli:
Personalmente non sono contraria, penso che innanzitutto bisognerebbe dividere per fasce di età e dare delle
regole.
Io li equiparo alla tv, i miei bambini - di 3 anni e mezzo e quasi 6 - hanno cominciato a vederla intorno ai 3 anni con genitore accanto e regolamentati cioè max 30 minuti e solo 1/2 volte alla settimana - di solito il weekend - e assolutamente mai mai mai di sera né appena alzati la mattina!
Lo stesso vale per l'iPad smartphone o quello che è.
Assolutamente no a tavola, trovo aberrante i genitori che danno smartphone o Nintendo per non farsi disturbare dai bambini, capisco ma non approvo :P
E lo sapete io sono una
mamma geek, amo giocare e videogiocare, amo le applicazioni, sono la prima a divertirmi.
A casa abbiamo scaricato diverse applicazioni per bimbi, presto appena trovo il tempo di organizzarmi ve ne parlerò più diffusamente - vorrei farne una rubrica ma tra il dire e il fare....!!
E quindi si Alex e littleG giocano con iPad e iPhone il sabato e la domenica dopo pranzo è diventato quasi un appuntamento fisso se siamo a casa, hanno le loro app preferite, giochi ma anche storie e app educative/creative. Li lascio per conto loro ma al tempo stesso li seguo da vicino.
E nonostante questo
amano leggere. Abbiamo casa invasa di libri di tutti i tempi. Fin da piccolissimi sia io che mio marito abbiamo letto insieme a loro, libri illustrati e favole. Perché piace a noi ed evidentemente abbiamo trasmesso questa passione. Spessissimo la mattina si alzano e li trovo silenziosi a leggersi un libro che poi magari rileggiamo anche insieme.
Insomma la mia opinione è che come sempre
dipende dall'utilizzo che se ne fa e da tutta l
'educazione - che intendo come esempio di vita familiare - che c'è dietro.
![lettori mercatinodeipiccoli_lettori]()
UPDATE: che rileggendo sembro la brava mammina tutta regole e perfezione o_O
ma se mi leggete sapete moooolto bene che non è così. Sono una gran pasticciona e passo troppo troppo tempo davanti a computer e iPhone, tanto per dirne un paio, ma forse una cosa carina sono comunque riuscita a trasmettergliela!
L'argomento è assai trattato in rete. Per cominciare ho trovato interessante l'articolo di
NostroFiglio e quello sul
Corriere della Sera.
C'è anche il sito
DiceLaMamma sponsorizzato da PlayStation curato dalle mamme blogger Sara - Mammachetesta, Serena - Bismama e Linda - Mammain3D.
Per orientarvi tra le app per bambini vi consiglio invece
Mamamò, creato da una mamma e curato dalla bravissima
Elisa Salamini.
♥♥♥♥♥♥♥
L'appuntamento con "Una Pediatra al Mercatino dei Piccoli" torna nelle prossime settimane, potete scrivere e rivolgere le vostre domande alla
dottoressa - pediatra Manuela Rastrelli compilando l’apposito
form.