
Informazioni sul bambino e sul disegno
Nome: Federico Età: 5 anni Situazione familiare: La mamma ci scrive:"Federico ha appena compiuto 5 anni, ha un fratellino di 2 e 1/2 che adora, un papà che lavora full time ed una mamma che lavora part time e che con tanti sensi di colpa cerca di stare il più possibile con i bambini. Federico è un bambino estroverso, ha molta fantasia e immaginazione,ama tantissimo disegnare, gli piace inventare giochi di fantasia. ama disegnare animali e paesaggi e non personaggie/o figure. il disegno di positano è stato realizzato senza avere una foto o un modello davanti ma sulla base dei suoi soli ricordi!(andiamo ogni estate lì al mare)
Interpretazione del disegno
Il disegno inviato è in bianco e nero e questo crea un po' di difficoltà nell'interpretazione, perché i colori sono un elemento di scelta molto importante nei bambini, sia per quali usano, sia per come li usano. Tuttavia il disegno è interessante. L'occupazione dello spazio è completa, Federico si muove senza timori, entusiasta, partecipativo. Da chi non ama i bambini potrebbe essere giudicato "invadente", da chi li ama "curioso". La riproduzione è molto fedele, ricorda perfettamente Positano, segno che, nonostante la sua età, ha un grande spirito di osservazione e memoria. Non una casa è uguale all'altra, non un tetto, non le finestre: la fantasia è fervida, non ha modelli preconcetti ai quali riferirsi, lo definirei un bambino libero, ma anche molto maturo, vista la stabilità con la quale è costruito tutto il disegno (la base delle case, del ponte, l'equilibrio dell'omino ben bilanciato con i due pesi nelle mani). E' molto particolare, nel voler riprodurre Positano, la scelta di disegnare il paese e la grande Chiesa, piuttosto che il mare, le barche, i pesci, come ci si sarebbe aspettato da un qualsiasi bambino. Si direbbe che il gioco in se e per sè non è la sua priorità, quanto invece lo è l'osservazione dell'ambiente circostante. La sproporzione della Chiesa che, pur in secondo piano ha dimensioni dominanti, sembra attrarre in particolare la sua attenzione: un luogo particolarmente interessante? Una frequentazione assidua dei genitori? Il grafologo non può sapere, ma certamente il bambino ha valorizzato la costruzione, mettendola al centro del foglio ed esasperando finestre, croce, cupola. Si esclude, a questa età, un bisogno di spiritualità... Per finire anche la scrittura "positano" meraviglia per la padronanza grafica in un bambino di soli 5 anni: lettere corsive anzichè in stampatello, unite da legamenti anzichè staccate, proporzionate nella grandezza anzichè sbilenche, personalizzate dal riccetto finale della "o". Un disegno, ovviamente, non dice tutto del carattere di un bambino, ma possiamo tranquillizzare la mamma di liberarsi dai suoi sensi di colpa: e se il bambino è così maturato proprio perchè non ha avuto vicino a sè dei genitori troppo presenti?....Laura Tosi
Grafologa