Questa ricetta, la mia ricetta, è la mia ricetta. La preparo spesso.Credo di averla letta qualche anno fa in qualche blog o rivista ma poi, negli anni l'ho riadattata secondo il mio gusto e quello della mia famiglia. Per questo non ricordo nemmeno più da dove ho preso l'ispirazione trasformandola in una mia specialità. E' veloce, facilissima e può essere considerata un piatto unico. Gli ingredienti che uso per cucinarla li ho quasi sempre nel frigorifero. Fanno parte della nostra alimentazione (N.d.R. di casa mia) abitualmente, ecco il motivo per il quale i miei dadini di pollo con verdure saltate accompagnano spesso il riso che preparo (basmati/ parboiled/arborio/thai -integrale o non integrale- anche esso un must delle mie cene). Basta chiacchiere! Passiamo quindi alla lista della spesa -nel caso non abbiate come me gli ingredienti sempre in frigo o freezer-


3- (FOTO 3) Proseguo la cottura del pollo in questo modo: aggiungo mezzo bicchiere di vino bianco e lo faccio sfumare, aggiungo 1/4 di bicchiere d'acqua, abbasso la fiamma e lascio cuocere per 5-10 min. Quando il pollo è pronto, spegnete il fuoco e aggiungete le verdure. Se avete bisogno di addensare la salsa sciogliete 1 cucchiaino raso di amido di mais in 1/4 di bicchiere d'acqua e aggiungete in padella, vedrete che la salsa tirerà alla perfezione.
4- Non rimane che impiattare il pollo. Dunque: io ho preparato circa 300 g di riso integrale e l'ho sistemato a forma di "ciambellina" in uno dei piatti del designer Boguslaw Sliwinski che abbiamo venduto in una delle nostre vendite a tempo circa 1 mese fa e che ho ordinato anche per me, li trovo decisamente belli!
Al centro della ciambella di riso disponete una porzione di dadini di pollo e se volete decorare il piatto potete fare in questo modo: usate dei broccoli siciliani (ad esempio) come nella prima fotografia di questo post oppure -più veloce ancora -potete sporcare lo spazio libero rimasto nel piatto con delle gocce di salsa di cottura.
Calcolate che la salsa non deve essere troppo densa perché servirà a condire il riso.
Per finire versate qualche goccia di limone o meglio ancora di lime sul riso!
Risultato: Taaa Taaaaan
"Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia.Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web"