Quantcast
Channel: Mercatino dei Piccoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 486

Finalmente giochiamo con la #Nintendo2DS. La nostra recensione

$
0
0

nintendo2DS recensione mercatinodeipiccoli

Io da piccola avevo un videogioco tascabile, Donkey Kong che tirava giù i barili dai palazzi, in bianco e nero. Mi ricordo che ero alle elementari e al momento della ricreazione lo tiravo fuori e per giocarci insieme ad altri compagni.Con SuperMario invece giocavo a casa dei miei cugini, ed infatti io e mio fratello eravamo sempre molto molto felici quando andavamo a pranzo da loro.
Poi è stato il momento del GameBoy, quello non lo ho avuto però ricordo di averci giocato tanto comunque.

Eppure la consolle portatile Nintendo DS e tutti i bellissimi titoli correlati a casa mia non era – ancora – mai entrata.

Eh si che la desideravo (io, si IO) sono anni che mi piacerebbe giocare ancora a SuperMario sul mini schermo e soprattutto provare le sfide del Professor Layton che non sapevo che roba fosse ma i videogiochi con misteri e avventure da risolvere sono la mia passione.
Eppure no niente Nintendo DS a casa di akari mamma geek Alessandro Gaia e il marito videogamers appassionato di Zelda.
Sarà che ho visto troppi bambini che appena alzati cominciano a giocare con il nintendo fino all’ora di pranzo, sarà che ho visto troppi bambini ignorare genitori e nonni a tavola in pizzeria perché troppo presi dai videogiochi, fatto è che le app del mio Iphone si perché il telefono è mio e lo gestisco io, l’Ipad si perché ci giochiamo insieme e la sera viene riposto in alto e comunque lo trovo troppo pesante e grosso da portare a cena fuori, ma il Nintendo DS ecco no.

E poi ci hanno chiesto se volevamo testare la nuova Nintendo 2DS.
Allora ho detto ok vediamo cosa succede, come ci troviamo realmente con questa consolle portatile nuova nuova.

Intanto cominciamo con il dire  che la Nintendo2DS è la versione più nuova delle consolle portatili di casa Nintendo. Prima c’é stata la nintendo 3DS poi la Nintendo 3DS XL e per ultima questa Nintendo 2DS uscita ad ottobre 2013 (Mi sono dovuta informare che non ero certa della numerazione che li per li mi sembrava strana, quindi se per voi è lo stesso questo è il motivo).

In questa nuova versione non c’è la tecnologia 3D (che invece era presente nelle versione precedenti).
Per quello che mi riguarda il 3D è assolutamente inutile, sia per i videogiochi che al cinema, non solo perché i miei figli di 5 e 7 anni sono ancora al di sotto dell’età consigliata (8 anni) ma proprio perché per l’utilizzo che se ne fa oggi il 3D non mi affascina né convince.
Ma non preoccupatevi è comunque possibile giocare con tutti i titoli pensati per la 3DS.

Invece sono rimasta un poco stupita quando ho aperto la confezione e mi sono trovata davanti questa consolle dal doppio schermo che però non è richiudibile. Ecco non me lo aspettavo. Per me la Nintendo Ds è quella che si richiude a conchiglia. Me ne sono chiesta la ragione e cercando in rete ho letto che in realtà la cerniera ha dato parecchi problemi rompendosi, soprattutto tra le mani dei bambini… E poiché questa consolle è pensata anche per le manine dei bambini hanno pensato bene di renderla più resistente e sicura.
Ho letto che molti la trovano esteticamente bruttina, io la trovo “diversa” dall’altra e forse è questo che lascia un poco perplessi quelli che erano abituati alla vecchia versione. Certo gli schermi lasciati aperti senza protezione potrebbero avere vita difficile, ma abbiamo risolto prendendo una custodia per riporre la consolle e tasche per portarsi dietro i giochi (costo 6.50€).
Sicuramente è molto comoda da tenere tra le mani, tutti i pulsanti – che sono tanti – sono facilmente raggiungibili ed è anche facile prendere utilizzare e riporre la penna per il touch screen.

La versione touch screen è stata provata da me medesima (ehehe qualcuno doveva pur farlo mi sono sacrificata) sia con il corso d’erte in cui va utilizzata quasi esclusivamente la penna per tracciare disegni e colorare lo schermo sia con un titolo della serie del Professor Layton che mi sono regalata visto che tra poco è il mio compleanno (l’importante è avere una scusa adatta).
Alessandro è stato felicissimo di giocare con SuperMario che gli è stato consegnato proprio in contemporanea con la fine della scuola, qui non serve la penna ma solo i comandi che non ha avuto problemi ad individuare e utilizzare.
Gaia invece non sembrava molto presa e ho preferito lasciare le cose così, che già emula parecchio la mamma!

Infine dopo diversi giorni di utilizzo abbiamo trovato delle carte nascoste in fondo alla scatola del Nintendo2DS e curiosi le abbiamo tirate fuori scoprendo così le carte per la Realtà Aumentata e ci siamo divertiti moltissimo a vedere – e sconfiggere – il drago che usciva dal tavolo della nostra cucina…!

nintendo2DS black blue

E no la mattina Alessandro non si alza e gioca con il Nintendo2DS, nonostante sia in vacanza e potrebbe, abbiamo stabilito delle regole diversi mesi fa e le applichiamo a qualsiasi consolle/media/videogioco.
Per ora vengono ancora rispettate… per ora :)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 486

Trending Articles